ZONA K al Milano Re-Mapped Summer Festival 2023. Intervista a Valentina Kastlunger e Valentina Picariello

Re-Mapped Summer Festival è il festival multidisciplinare dedicato alla performance, alla musica, al video, alla poesia e ad altre discipline estetiche, realizzato presso gli spazi di Pirelli HangarBicocca con il sostegno di Regione Lombardia nell’ambito del progetto Together e Fondazione Cariplo.
La nuova edizione del festival riprende il format ideato in occasione del primo appuntamento nel 2022; protagonisti del progetto sono tre realtà milanesi selezionate da Pirelli HangarBicocca, cui è stata affidata la curatela del programma: ZONA K, spazioSERRA e Fritto FM.

In occasione dell’apertura dell’atteso progetto estivo abbiamo dialogato con Valentina Kastlunger e Valentina Picariello, direttrici artistiche di ZONA K, per meglio conoscere il programma artistico che si dispiega tra gli spazi esterni e la reading room di Pirelli HangarBicocca, tra performance, danza, musica e arti visive.


Come nasce ZONA K e come avete scelto il nome della vostra realtà?

Lo spazio ZONA K nasce nel 2009. Cercavamo una casa. Un posto in cui produrre, sperimentare e ospitare eventi. Due anni dopo abbiamo fondato l’omonima associazione e nel 2013 abbiamo lanciato la nostra prima stagione teatrale. Abbiamo cercato di costruire un luogo che corrispondesse al nostro percorso e ai nostri interessi, per dargli un’identità precisa e peculiare nel panorama culturale cittadino: uno spazio che potesse ospitare diverse discipline artistiche, aperto all’avanguardia europea e ad artisti che guardano al presente, abitano l’urbano e s’interrogano su nuove forme di fruizione artistica, in forte relazione con la città e il territorio circostante.
Per il nome abbiamo studiato una delle mappe di Milano, quelle che vendevano in edicola. Era divisa in quadranti. Noi eravamo nel quadrante K. E ci siamo chiamate “zona” e non “spazio” per definirci come luogo aperto, dai confini elastici e permeabili.

Come nasce la collaborazione con Pirelli HangarBicocca?

In questi dieci anni di lavoro abbiamo attivato collaborazioni con molteplici realtà culturali, da strutture indipendenti a quelle più istituzionali, a livello cittadino e internazionale. Con Pirelli HangarBicocca abbiamo sempre dialogato, con inviti e ricerca di idee su cui collaborare, senza tuttavia riuscire a trovare il progetto giusto da attivare. Quest’anno è arrivato il graditissimo invito a partecipare alla nuova avventura di Re-Mapped, nella quale ci siamo buttate con piacere ed entusiasmo.

Moni Wespi, Akira Yoshida, Francesco Venturi e Salvo Lombardo: potete raccontarci i progetti proposti dagli artisti che avete selezionato per Re-Mapped Summer Festival 2023?

Abbiamo selezionato progetti nati per dialogare con lo spazio urbano: coreografie che interagiscono con l’architettura, corpi che si confondono con l’ambiente, voci che si fanno paesaggio sonoro. Progetti agili e di breve durata, adatti a interagire con la situazione fluida di Re-Mapped e performare il cortile di Pirelli HangarBicocca, i cui elementi architettonici si fanno protagonisti insieme ai corpi degli artisti. Moni Wespi contrappone la lentezza alla frenesia del nostro quotidiano e fonde il corpo con l’ambiente, fotografando gli spazi e trasformandoli in costumi per i performer. Akira Yoshida viene dalla breakdance e interpreta persone di strada. Francesco Venturi dà alla sua voce una dimensione tridimensionale grazie all’elettronica. Salvo Lombardo gioca con il pop e il clubbing in una danza liberatoria attraverso la quale emanciparsi dalle convenzioni sociali e di genere, chiudendo la serata con un invito a tutti a ballare con lui.



4V1A4481
4V1A4727
4V1A4602
4V1A4942
4V1A5031
previous arrow
next arrow


Il format festival appare sempre più canale privilegiato di offerta culturale, sia per motivi di natura critica sia per necessità strettamente commerciali: quale la vostra idea su questa modalità di offerta culturale?

Il festival concentra energie e risorse in un momento intenso e di breve durata e consente di catturare l’attenzione di un pubblico sempre più distratto dalla miriade di proposte che offrono le nostre città. Permette di sviluppare un discorso curatoriale compatto e coerente, immediatamente leggibile e aggrega una comunità temporanea aderente ai contenuti proposti. Lo dimostra l’ottima risposta del pubblico a Re-Mapped. Anche per ZONA K il festival è, a volte, una tentazione; tuttavia, avendo uno spazio dedicato e attivo tutto l’anno, abbiamo fino a ora scelto di strutturare la nostra programmazione in una stagione annuale. I focus tematici con cui abbiamo lavorato e continueremo lavorare sono, in un certo senso, piccoli “festival” all’interno di una stagione.

ZONA K è molto attiva anche sul piano delle residenze, altro format fondamentale della nostra contemporaneità: che idee, e progetti, avete su questo tema?

Sì, le residenze sono una parte importante del nostro lavoro. Lato teatro siamo parte del Centro di Residenza per la Lombardia IntercettAzioni che vede Circuito CLAPS come capofila e Industria Scenica, Laagam, Teatro delle Moire e ZONA K come partner.
Al contempo siamo capofila dell’ATS (che vede come partner that’s contemporary, Atelier Spazio Xpo’, NIC e Centro Itard Lombardia) che gestisce lo splendido immobile Casa degli Artisti quale centro di residenza e fruizione attivo nell’ambito delle arti visive, performative, sonore, applicate, della scrittura e del pensiero.
Sono due progetti distinti e diversi, accomunati dal desiderio di offrire agli artisti situazioni ideali per fare ricerca, produrre e confrontarsi con altri artisti, curatori, operatori e – non da ultimo – con il territorio.

A cura di Marco Roberto Marelli


Instagram: pirelli_hangarbicocca

Instagram: zonak_associazione


Caption

Slowed Landscapes, Moni Wespi – Milano Remapped Summer Festival, 2023 – Courtesy Pirelli HangarBicocca, Milano, ph. Iman Salem

Urvoice, Francesco Venturi – Milano Remapped Summer Festival, 2023 – Courtesy Pirelli HangarBicocca, Milano, ph. Iman Salem

Slowed Landscapes, Moni Wespi – Milano Remapped Summer Festival, 2023 – Courtesy Pirelli HangarBicocca, Milano, ph. Iman Salem

Home, Akira Yoshida – Milano Remapped Summer Festival, 2023 – Courtesy Pirelli HangarBicocca, Milano, ph. Iman Salem

Outdoor Dance Floor, Salvo Lombardo – Milano Remapped Summer Festival, 2023 – Courtesy Pirelli HangarBicocca, Milano, ph. Iman Salem