Dal 21 al 29 febbraio 2020 Toast Project Space ha festeggiato il suo primo anno di attività con Portafortuna, mostra collettiva che ha animato Manifattura Tabacchi a Firenze e gioiosamente invaso diverse attività commerciali e ricreative site nel quartiere ruotante attorno a piazza Puccini. I lavori di artisti di diverse generazioni, attivi sul territorio fiorentino, quali Jacopo Buono, Anna Capolupo, Matteo Coluccia, Duccio Franceschi, Stefano Giuri, Lori Lako, Gabriele Mauro, Y.O. is ONLINE, Giacomo Nasta, Marco Pace, Super Summer Extra Pomeriggio e Vinicio Venturi hanno sviluppato un tessuto artistico ampio che ripropone, nella culla dell’arte moderna, all’ombra del grande complesso edilizio di architettura razionalista, quella stessa modalità condivisa e diffusa di ricerca estetica contemporanea che oggi caratterizza le più innovative e interessanti realtà culturali internazionali.
Fulcro dell’ampio evento toscano, che si avvale di un comitato scientifico composto da Martina Aiazzi Mancini, Alessandra Fredianelli e Stefano Giuri, Toast Project Space ospita Super Cavalli, progetto inaugurale di Super Summer Extra Pomeriggio, collettivo artistico multidisciplinare che esamina le possibilità derivanti dal proprio nome. Attraverso l’invio di un cavallo o di una sua raffigurazione, tramite posta, parte una parata fisica e virtuale che invade il sito della mostra e che ritrova staticità e compostezza negli spazi dell’innovativo project space fiorentino.
Sempre all’interno di Manifattura Tabacchi, in una ampio e soffuso spazio sotterraneo, si è sviluppato Open Talks, ricco e dinamico public program che per tre intensissime giornate ha prodotto profondi momenti di confronto tra personalità, progetti e istituzioni che gravitano nell’universo no profit e “indipendente” attraverso un attento e variegato dialogo che ha dato vita a momenti di analisi, confronto e proposta toccando, per alcuni tratti, dinamiche di apertura quasi confidenziale e spirito di unione generato dalla forza delle speranze comuni. Il programma di talk, fruibile in podcast dal sito della mostra grazie alla partnership con Radio Papesse, si è svolto in concomitanza con Many Possible Cities, laboratorio che presenta storie di rigenerazione urbana evidenziando il fondamentale ruolo che gli spazi indipendenti dedicati alla cultura hanno e possono avere per la felice riuscita di questa dinamica sociale.
Divisi in vari incontri tematici, questi momenti di dialogo hanno avuto il rilevante pregio di aver riunito, attorno allo stesso “tavolo”, alcune delle realtà e dei protagonisti più importanti del panorama artistico nazionale e internazionale*, sviluppando una convivialità ricca di idee e prospettive per il futuro.
Partendo, in maniera non banale e sincera, da un confronto sulle ampie e diversificate modalità e prospettive di sostenibilità economica dell’universo indipendente si è andati via via svuotando il termine “indipendente” che alla prova del dialogo si è rivelato un contenitore così ampio da risultare quasi vuoto. Ciò che le tante realtà hanno maggiormente evidenziato è la necessità di una convergenza intergenerazionale che possa mettere a confronto differenti e pioniere modalità di proposta culturale al fine di unire, mantenendo le proprie identità, il tessuto artistico contemporaneo di ricerca. Il fare rete ha prevalso sulle singole idee vincenti, si è aperto all’universo dell’editoria che è per sua natura “dipendente” da un pubblico che la segue e a cui deve fornire nuove possibilità di pensiero senza trascurare il suo essere luogo altro aperto alla produzione artistica.
La prima edizione di Portafortuna ha attivato, con successo, il mondo della formazione coinvolgendo il corso di Nuovi Linguaggi Espressivi dell’Accademia di BB AA di Firenze tenuto dal Prof. Paolo Parisi. Gli studenti hanno prodotto ed esposto, a un ingresso di Manifattura Tabacchi, colorati e efficaci manifesti grafici legati alle tematiche affrontate nelle tre giornate di talk.
*Hanno preso parte al public program: Anna Dormio (Kunstschau, Lecce), Francesca Finotti (Brace Brace, Milano), Paolo Mele (Ramdom, Gagliano del Capo), Rebecca Moccia (FEA Lisboa), Matteo Mottin (Treti Galaxie, Torino), Giulio D’Alì Aula (Incurva, Favignana), Michele Bertolino (Il Coloricifio, Milano), Stefano Giuri (TOAST Project Space, Firenze) Lorenzo Balbi (MAMbo, Bologna), Simone Ciglia (The Indipendent | MAXXI, Roma), Davide Da Pieve (DAS, Bologna) Stefano Giuri (TOAST Project Space), Gabriele Tosi (Localedue, Bologna), Luigi Presicce (Brown Project Space, Milano), Mirko Rizzi (Marsèlleria, Milano), Estuario Project Space (Prato), Castro Project (Roma), Francesca Manni, Dafne Boggeri (SPRINT, Milano), Dario Giovanni Alì (Kabul Magazine, Torino), Pietro Gaglianò (Scripta Festival, Firenze), Valerio Mannucci (NERO, Roma), Marco Roberto Marelli (Forme Uniche, Milano)
Marco Roberto Marelli
Portafortuna Exhibition + Open Talks
A cura di TOAST Project Space
Comitato scientifico: Martina Aiazzi Mancini, Alessandra Fredianelli, Stefano Giuri.
21 febbraio – 29 febbraio 2020
Manifattura Tabacchi – Via delle Cascine, 33/35 – Firenze
Instagram: manifatturatabacchifi
Caption
Portafortuna – Open Talks, Manifattura Tabacchi, Firenze, 2020 – Courtesy Manifattura Tabacchi, Firenze
Stefano Giuri, Sono Palloso Politico e Statuario – Portafortuna, Manifattura Tabacchi, Firenze, 2020 – Courtesy TOAST Project Space, ph Leonardo Morfini
Super Cavalli di Super Summer Extra Pomeriggio, 2020 – Courtesy TOAST Project Space, ph Leonardo Morfini
Vinicio Venturi, Tutti a Berlino – Portafortuna, Manifattura Tabacchi, Firenze, 2020 – Courtesy TOAST Project Space, ph Leonardo Morfiniardo Morfini
Y.O. is ONLINE, Dream – Portafortuna, Manifattura Tabacchi, Firenze, 2020 – Courtesy TOAST Project Space, ph Leonardo Morfiniardo Morfini
Portafortuna – Open Talks, Manifattura Tabacchi, Firenze, 2020 – Courtesy Manifattura Tabacchi, Firenze