OTTN Projects lancia la sua prima open call rivolgendosi a tutti gli artisti italiani maggiorenni che operano sul territorio nazionale. Fino al 29 gennaio 2020 sarà possibile proporre la propria candidatura. I vincitori saranno due e riceveranno supporto per un anno. Da marzo 2020 a giugno 2021 gli artisti selezionati godranno di una serie di servizi volti al sostegno e alla promozione della loro carriera. Fra le molte opportunità sarà proposta loro una mostra personale in Italia, una mostra collettiva all’estero e una residenza presso Pioneer Works (Brooklyn) finanziata da OTTN Projects.
OTTN Projects è una realtà giovanissima nata nel 2018, un’attività no profit che si prefigge lo scopo di portare l’arte contemporanea al grande pubblico. Il team curatoriale è composto da una squadra di donne che non hanno ancora trent’anni. Il progetto è molto variegato e si dirama attraverso diverse modalità, variando dalla presenza sul territorio fino a occupare il piano digitale. Le iniziative sono principalmente finalizzate a sostenere i giovani artisti, spesso coinvolgendo la comunità con workshop e incontri. L’associazione è attiva in vari campi, la presenza digitale non si limita solo ai social – Contemporary italian è il vastissimo archivio instagram di arte italiana ideato da OTTN Projects – ma invade anche il format del podcast: L’arte del XXI propone una serie di conversazioni e interviste con un tema specifico, diverse figure che compongono il vasto universo dell’arte contemporanea italiana dialogano su differenti questioni al fine di creare una maggiore chiarezza sulle dinamiche che si pongono alla base del loro mondo. Il rapporto col pubblico è la colonna portante del progetto, i fruitori sono coinvolti in incontri con numerose figure di spicco nel campo intellettuale attraverso un format ispirato a Discussions, progetto a cura di Annina Nosei, realizzato negli anni Settanta a New York City per stimolare il dialogo tra arte e persone. Il rapporto con lo spettatore si radica anche nel territorio, le Previste sono una serie di mostre disseminate in vari luoghi dell’entroterra italiano che si prefiggono il fine di portare l’arte in posti non convenzionali, spesso coinvolgendo giovani artisti emergenti italiani, con lo scopo di riqualificare, attraverso le opere, il contesto in cui sono ospitate.
Per la selezione delle candidature alla open call è stata istituita una giuria composta da personalità di spicco del panorama artistico intenzionale. La giuria si sviluppa secondo un criterio interdisciplinare al fine di dare ampio respiro e rappresentanza allo spirito dell’arte contemporanea ed è composta da Fabiola Alondra, Eva Menzio, Vivian Gandleman, Alessandro Pasotti, Fabrizio Padovani, Cesare Pietroiusti, Melody Weir, RRUNA, Studio Senza Titolo, Masseria Cultura, DOM Art Space, Lorenzo Bruni, Bambi Blumberg, Bruno Bolfo e Vivian Chui.
La prima settimana di febbraio 2020, i membri della giuria selezioneranno i cinque artisti finalisti con i quali OTTN Projects continuerà un secondo processo di selezione. Entro febbraio 2020 verranno resi noti i nomi dei due artisti vincitori e il rapporto di rappresentanza avrà inizio a marzo 2020.
Viola Morini
OPEN CALL DI RAPPRESENTANZA
Fino al 29 gennaio 2020
OTTN Projects
Instagram: ottnprojects
Caption
OTTN Projects team – Courtesy OTTN Projects, ph Chiara Lombardi, Al Battistero D’Oro (Parma).