5Q to CasaCiccaMuseum

Raccontaci del tuo project space, quando è nato, chi fa parte del team e da quali idee si è sviluppato il progetto.

Giulia Currà: CasaCiccaMuseum nasce con me il 12.12.12 a Milano, in una casa d’appuntamenti di Porta Cicca sul Naviglio Pavese. La casa di appena 25 mq., aveva ospitato per anni una serie di avventure a “luci rosse” e storie della malavita milanese. Dopo il “ritrovamento”, il monolocale della famosa DeboratheQueen inizia a ospitare artisti e amici da tutto il mondo che, in cambio di un caffè o qualche giorno di sosta, lasciano sempre un regalo a CasaCicca prima di partire, come ricordo del loro passaggio. Inizia così la costruzione di una vera e propria collezione di oggetti, opere, libri, performance, cene e avventure musicali. CasaCiccaMuseum è composta da una struttura / scheletro, che si modifica in base alla location/casa in cui viene messa, disegnata di volta in volta da designer differenti; Il museo esiste grazie a questa struttura e a tutti gli oggetti/opere che custodisce. Trasferita da poco in una nuova location, CasaCiccaMuseum continua a offrire la possibilità di sostare per una notte o più notti, visionare libri in archivio e bersi un buon caffè !

Qual’è la vostra mission? Quali obiettivi per il futuro?

CasaCiccaMuseum è la prova che si può ancora dare valore a ciò che sfugge alla velocità dell’epoca contemporanea. L’arte reinventa lo spazio, nel quale è l’identità del viaggiatore che prende il sopravvento sull’architettura. CasaCiccaMuseum esiste perché esistono le persone che l’hanno attraversata e gli oggetti e opere che la compongono.

In occasione del cambio location abbiamo l’onore di mostrare nuovi progetti e collaborazioni che anche in futuro affineranno e aiuteranno sempre di più la nostra avventura.

Quali progetti avete sviluppato finora, con quali artisti avete lavorato e che ambito della sperimentazione prediligete all’interno del vostro spazio?

CasaCiccaMuseum è composta da diverse opere e tracce di performance o concerti, donate da artisti e amici da tutto il mondo che hanno vissuto o sentito parlare di CasaCicca, come: Peter Fend, Lorenzo D’anteo, Alicia Frankovich e Alex Martinis Roe, #nothingnew, Lisetta Carmi, Lisa Ponti, Pasquale Leccese, Paola C, Rosemarie Trockel, Richard Prince, Antonio Marras, Andreas Schulze, Tony Kaye, Marlene Dumas, Susanna Baumgartner, Barbara Mulas, Sangue Disken, Eriu Scopel Behan, Luana Rossin, Lazy Cat, Stefania Pia, Reverie, LeoRosa, Eugenio Alberti, Lee Ranaldo e Leah Singer, Mariska Voskamp Van Noord, Hanne Lille e Alan Stanner, Gianluca Elia, Vincenzo Castella, Dubravka Vidovic, Melike Kara, Noa Shiff, Innesco Trio, il duo Punto con Leonardo Petrucci, Tonylight, Silvio Espinoza, Andreas Zampella, Emanuele Riccomi, Tempi Diversi, Snaporaz, Chiara Guidi, FAM, Jacopo Benassi, Livia Satriano, Isabella Ehrmann, Ceren Gun, Gianni Pettena, Moronauta, Rossella Farinotti, Simona Squadrito, Cartography, Gagarin, Boite, Uberta Zambeletti…e tantissimi altri!



CasaCiccaMuseum1
CasaCiccaMuseum3
CasaCiccaMuseum4
previous arrow
next arrow


In Italia sta sorgendo una rete sempre più fitta di project space, secondo voi da quali esigenze nasce e che prospettive future avrà questo fenomeno?

Esiste un’esigenza di creare un’alternativa. C’è una rete di iniziative, nuovi spazi e un nuovo magma che ha voglia di parlare d’arte e non solo di fiere o mercato.
Project, progetto, ricerca … “iniziare” un futuro rischiando e ridando valore ai contenuti e alle visioni.

Siete tra i project space milanesi che faranno parte di SPAZI 2018, volete raccontarci il progetto che presenterete durante i giorni del festival?

Noi, semplicemente, apriamo la Nuova CasaCiccaMuseum! Con il nuovo e prezioso logo disegnato con Lisetta Carmi, i nuovi interni progettati con Axchitect, Studio Yema, Michele Chiossi, e ufficializzeremo la nostra collaborazione con Tenuta Tenaglia, azienda di vini piemontese con un progetto speciale a doc per l’apertura.

a cura di Irene Angenica


CasaCiccaMuseum – Via Ascanio Sforza, 103 – Milano

Instagram: CasaCiccaMuseum


Caption

Logo by CasaCiccaMuseum / Lisetta Carmi, settembre 2018 –  Courtesy Lisetta Carmi / CasaCiccaMuseum

Dettagli e immagini di ricerca by CasaCiccaMuseum, 2018 – Courtesy CasaCiccaMuseum

Dettagli e immagini di ricerca by CasaCiccaMuseum, 2018 – Courtesy CasaCiccaMuseum