ALL YOU NEED IS NOISE. Il soundscape del MainOff Festival a Palermo

Quale potrebbe essere l’esatta definizione di “paesaggio sonoro”? probabilmente una realtà composta da suoni attraenti e immagini eteree, in cui siamo costantemente sommersi da infinite combinazioni possibili tra relazioni audiovisive.

Un’analogia che si riflette nella XV edizione del MainOff Festival, rassegna di arti e musiche elettroniche che si svolge dal 7 al 9 marzo 2019 a Palermo, ai Cantieri Culturali della Zisa, centro polifunzionale dedicato alle arti e alla creatività, dal cinema alla fotografia, alla formazione e sviluppo del concetto di impresa.

Il Festival è organizzato dall’agenzia di marketing Qmedia e dall’etichetta Brusio Netlabel, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Palermo e l’azienda Sinergie Group. Il programma, molto articolato, vede coinvolte alcune delle location più rinomate all’interno dei Cantieri, come il Cinema de Seta, Cre.Zi. Plus e gli spazi Haus Der Kunst (curati da Duesseldorf Palermo), La Bottega, Spazio Franco e Tavola Tonda.
MainOff promuove numerose partnership tra cui quella con Almendra Music, casa di produzione ed etichetta discografica, nata nel 2012 a Palermo, che riunisce un nucleo di compositori e produttori siciliani.

Partendo dal claim di All You Need Is Noise, il festival si focalizza sull’originalità di una combinazione che coinvolge suoni elettronici e arti visive di grande valore stilistico.

Si spazia da una collezione di sonorità ambient al massimo grado, alle più audaci e minimaliste digressioni drone oriented; variazioni musicali e rumori che coinvolgono una musica contemporanea colta e provocazioni industriali. Passando dalle composizioni realizzate tramite registrazioni ambientali, ai cut-up sonici meno consueti, si preserva una grande attenzione alle contaminazioni audio visive.
La XV edizione infatti, insieme alle performance musicali, presenta incontri tra il pubblico e gli artisti, installazioni (a cura del collettivo Il Pavone e Alessandro De Rosalia), workshop e nuove forme innovative di coinvolgimento del pubblico.
È così stravolta la tradizionale idea di performance musicale, aprendo una nuova strada in cui la musica si avverte potenzialmente ovunque come una distesa di suoni, conferendo all’ascoltatore di sviluppare il proprio approccio estetico all’ascolto.



fu (MainOff XIV edizione) Franz Rosati © QMedia
fu (MainOff XIV edizione) Cane Capovolto © QMedia
fu(MainOff XIV edizione) Benjamin Hoffman e Duesseldorf Palermo © QMedia
previous arrow
next arrow


Tra gli artisti che si esibiranno durante questa XV edizione troviamo Thomas Köner, figura di spicco nel campo della musica contemporanea, della techno e dell’arte multimediale, che attraversa le diverse sfere della composizione e delle arti visive. Franck Vigroux e Antoine Schmitt, provenienti dalla Francia e creatori di affascinanti trip audio visivi, tra materiali elettronici, droni e accordi innovativi; e ancora, il chitarrista Stefano Pilia insieme a una rosa di nomi che comprende Claudio Rocchetti, Fabio Orsi, Riccardo Balli, DuChamp, Domenico Napolitano, Les énervés, Domenico Mezzatesta, Gianni Gebbia, Giuseppe Cannistraro, A/void, Luca Rinaudo aka Naiupoche, Istituto No, Fratelli Kolosimo, Beard Vampyr, Curramore.
A definire le tre giornate del festival, ci saranno i dj set di Suckerlove & T.v.Eye, G-Blaster, KosmiKo, Gravity Graffiti Posse ed E R R Ø R 4 0 4.
Percorsi artistici differenti, suoni disparati, improvvisazioni e sperimentazioni autoctone che si connettono a giochi visivi.
Tra le esibizioni di quest’anno, ci sarà anche l’atteso Opium- Radiodramma di Domenico Mezzatesta, con i musicisti Gianni Gebbia e Giuseppe Cannistraro, tratto dal Carteggio di un Neurologo di Géza Csáth con i costumi a cura di Ricchezza Falcone.

Anche per le edizioni passate, il MainOff può vantare nomi di punta della scena elettronica internazionale quali Alvin Curran (USA), FM Einheit (Germania), Franck Bretschneider (Germania), Senking (Germania), John Duncan (USA), Alexei Borisov (Russia), Cat Hope (Australia), Laurent Durupt (Francia), Arnaud Rivière (Francia), Ilir Lluka (Albania), Giovanni Di Giandomenico, Franz Rosati, Valerio Tricoli, Domenico Scjaino, Cane Capovolto, confermandosi uno degli appuntamenti annuali più attesi in Sicilia, riguardo la ricerca musicale e nuove espressioni audio visive.

Se la filosofia MainOff è stata elaborata sulla relazione tra sonorità e spazi, sulla volontà di decostruire le visioni classiche di luoghi comuni, non a caso è stata scelta come location l’ex area industriale dei Cantieri Culturali della Zisa, oggi fondamentale polo culturale della città di Palermo e segno di una rinascita artistica ed economica.
Mainoff è rielaborare, giocare con gli spazi e sperimentare attraverso un uso saggio e raffinato di suoni e immagini, fornendo nuove definizioni del paesaggio in cui si svolge.

Qui il programma completo della XV edizione del MainOff Festival.

Sasha Taormina



MainOFF – Festival Internazionale delle Musiche e delle Arti Elettroniche.

07 marzo – 9 marzo 2019

Cantieri Culturali alla Zisa – Via Paolo Gili, 4 – Palermo

www.mainoff.it


Caption

MainOff XIV edizione – Courtesy QMedia