The Edge of Equilibrium, racconti di una rivoluzione in atto

Radical solution are no longer enough: Revolutionary solution are needed. Le soluzioni radicali non bastano più: servono soluzioni rivoluzionarie.

È una breve e iconica frase di Daniele Conversi, posta nel primo capitolo del libro, a porre il lettore al centro di una rivoluzione in atto, resasi evidente nelle attuali lotte che agitano il mondo: politiche, sanitarie, culturali.
The Edge of Equilibrium è una raccolta di saggi, conversazioni e progettualità d’artista realizzata dalla curatrice e critica internazionale Camilla Boemio, pubblicata in lingua inglese nel luglio 2021 da Vanillaedizioni. Il testo propone “un dialogo a più voci, piuttosto che fare una dichiarazione fissa, e offre un ampio quadro di comunità artistiche, modi di vivere alternativi basati sulla terra e a basso impatto, che affrontano questioni e dilemmi rilevanti per un rinnovamento epocale”.

La struttura della produzione editoriale si fonde con i contenuti del testo, il principio verticistico e gerarchico che domina l’attuale società turbo capilista è sostituito da un arcipelago e paritario coro di voci. Il fare degli artisti ospitati nell’oggetto libro rivendica la sua utilità atavica, si fa modalità di interpretazione e influenza sul reale, moderna grotta paleolitica dove magia, mistero e realtà si fondono per resistere a fallaci e platoniche ombre.
È una costellazione quella tracciata in cielo da Camilla Boemio, un percorso di senso, una via a volte nota, a volte sorprendente che permette di cogliere quel significato dinamico e luccicante sulla superficie del mondo profetizzato da Alessandro Baricco con i suoi Barbari.



fu mockup_equilibrium_1_web
fu mockup_equilibrium_2_web
fu mockup_equilibrium_4_web
previous arrow
next arrow


Fra lo scorrere delle pagine, delle idee e delle speranze due casi mostrano in maniera esemplare l’intenti del ricco progetto editoriale, le finalità di un testo che occupandosi di arte si apre ad alcune delle più stringenti tematiche sociali.
Marco Ranieri è un artista attivista. Attraverso il suo contributo mostra una modalità di concezione dell’arte contemporanea che va alla ricerca di nuovi modelli comunitari basati sull’etica della cura. Arte ambientale, Arte collaborativa ed educazione ecologica attraverso l’arte sono i concetti chiave di un lessico che ha ben sviluppato temi chiave della Land art del passato rendendola attiva ed efficace nel presente.
Attraverso il suo fare – che sia installativo, performativo o scultoreo – va alla ricerca di un nuovo antico bagaglio di tradizioni e saperi dove tutti possano essere rappresentati, dove l’opera non sia oggetto ma soggetto attivo fondante un nuovo modello di società.
Laura Cionci è una performer e artista profondamente legata all’Australia. Al centro del suo pensiero si pone il potenziale energetico umano e il suo rapporto con il territorio e gli altri esseri viventi. La sua ricerca mette in relazione uomo e ambiente mostrando come una vita piena e soddisfacente possa realizzarsi in sinergia con la natura, attraverso un legame indissolubile e interspecifico. Affine a certe modalità dell’Arte relazionale, il suo fare trascende emotività e componente teorica per porsi e proporsi campo di ricerca involontario: la magia dell’arte cede il passo alla trasparenza dell’essere.

Arte e teoria, arte e attiva ricerca di un futuro per il mondo sono gli estremi convergenti di The Edge of Equilibrium, sono le chiavi per scoprire un’autrice che vive il portato culturale che racconta e sostiene, che attraverso un oggetto libro sviluppa un dialogo corale dove differenti competenze si mettono in moto per mostrare come “nel momento in cui prendiamo atto, possiamo cominciare a studiare. Nel momento in cui cominciamo a studiare, possiamo sperare” (Bifo Berardi).

Marco Roberto Marelli


Camilla Boemio, The edge of equilibrium, Vanillaedizioni, 2021 (Cover designed by Rick Casson).

www.vanillaedizioni.com

www.camillaboemio.com

Instagram: camillaboemio


Caption

Camilla Boemio, The edge of equilibrium, Vanillaedizioni, 2021 (Cover designed by Rick Casson) – Courtesy Camilla Boemio