Wopart 2019 – International Laser Print Show
Nel 2019 il team di SPAZI ha collaborato alla realizzazione della sezione Project Space di Wopart 2019, aprendosi così al contesto internazionale.
In occasione della fiera elvetica, una sezione della fiera curata da Marco Roberto Marelli, con la collaborazione di Chiara Spaggiari, è stata per la prima volta interamente dedicata a Project Space provenienti da tutto il mondo.
Una mostra internazionale, sviluppata attraverso l’innovativa modalità curatoriale denominata laser print show, ha proposto la più recente ricerca in campo artistico attraverso un progetto futuribile e interattivo.
Le realtà invitate da Dario Moalli, curatore dello show, in collaborazione con un prestigioso team di curatori internazionali (Fiammetta Griccioli, Gilula Colletti, Lucia Aspesi e Lorenzo Balbi), hanno proposto lavori riproducibili su supporto cartaceo. Le opere, inserite nello spazio ideato in collaborazione con Fuzz Atelier, studio di architettura con sede a Milano e Parigi, sono state riprodotte, live, in molti esemplari, su richiesta del pubblico, con una stampante laser a colori, e cedute a un prezzo simbolico. L’intero ricavato è stato devoluto all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma per il progetto ”Istituto dei Tumori e dei Trapianti”.
Difficilmente catalogabili, in costante cambiamento, i project space sono luoghi in cui si sviluppano progetti d’arte contemporanea senza la struttura della galleria commerciale; luoghi gestiti da collettivi di artisti, critici e curatori; realtà indipendenti e spesso no-profit che, attraverso la propria attività, promuovono le ricerche estetiche più attuali senza avere come finalità prima la vendita. Settore negli ultimi anni in grandissima crescita, attrae sempre maggiore attenzione, come confermano i molti e apprezzati progetti realizzati in diverse città e fiere internazionali.
Le attualissime tematiche attivate dai project space, fenomeno ampio, diversificato e in continuo sviluppo, sono state approfondite attraverso un ricco public program.
Dalla fiera alla città: Timmerman, collettivo di promozione artistica, e District , piattaforma di recruiting creativo, hanno presentato, durante i giorni di Wopart, negli spazi di Villa Saroli (sede di i2a istituto internazionale di architettura), uno spaccato della scena collagista attraverso una ricercata mostra e un’installazione onirica volta a portare lo spettatore nel mondo surreale del collettivo Oltre Collage.
Quando
Dal 19 al 22 settembre 2019
Dove
Wopart Lugano 2019 | Via del Tiglio 8, 6900 Lugano, Svizzera
I PROJECT SPACE
Avto (Istanbul) | Adiacenze (Bologna) | Almanac (London/Turin) | Circuit (Lausanne) |Current (Milano) | Kunstverein (Milano) | Like a little disaster (Polignano a Mare) | non+ULTRA (Cluj-Napoca) | Sonnestube (Lugano) | Ultrastudio (Los Angeles/Pescara) | Vernåcular Institute (Mexico City)
TALK
Curatela indipendente: tra nomadismo, progettualità e sperimentazione.
Il talk vuole approfondire la conoscenza degli aspetti più recenti e innovativi della curatela indipendente grazie il confronto e il dibattito con delle personalità che hanno fatto della ricerca e della sperimentazione i loro tratti distintivi. Queste realtà si discostano dalla canonica figura del curatore indipendente intavolando un percorso programmatico definito e riconoscibile che esula dalla semplice curatela e sconfina in ambito di ricerca molto più ampio con artisti e luoghi specifici.
Con: Giulia Colletti (Castello di Rivoli); Treti Galaxie (Torino); Pierre Dupont (Milano, Torino, Genova e Roma); OPSI Collective (Bergamo)
Modera: Dario Moalli
La Commedia dell’Arte Italiana
In un dialogo ironico e dissacrante, insieme a Giacomo Nicolella Maschietti, Giulio Alvigini – Artista e comunicatore – offrirà un inedito spaccato della situazione dell’arte italiana, tra isterie e contraddizioni, ripercorrendo le tappe principali -dagli inizi all’istituzionalizzazione- della sua pagina Instagram Makeitalianartgreatagain, vero e proprio fenomeno sociale all’interno del sistema dell’arte nostrano.
Con: Giulio Alvigini
Modera: Giacomo Nicolella Maschietti
LE IMMAGINI