Roberto Fassone, Roi de Coupe per Superblast. Apice di una poetica dalla giocosa semplicità complessa

Il progetto proposto e sviluppato da Roberto Fassone (1986, Savigliano) per la seconda edizione della residenza Superblast in Manifattura Tabacchi a Firenze, compreso anche nella mostra frutto di questa esperienza, che inaugurerà il 22 Settembre prossimo, è una di quelle idee che molti avrebbero voluto fosse nata dalla propria mente.

L’artista ha fatto, nel corso degli anni, del gioco, nella concezione più estesa che questo termine è in grado di ricoprire, la sua cifra distintiva: un approccio al fare arte che genera un caos dal suo interno, ne mette in discussione, fortunatamente, le consuetudini, per approdare a ricomporre un personale ordine, soggetto a molteplici declinazioni future. La pratica di Fassone, basata su una profonda conoscenza e cognizione degli strumenti che mette in atto – quali retorica, dialettica, coinvolgimento di altri professionisti e del fruitore, fra gli altri – giunge in Manifattura a un punto di svolta, che riesce a dare una nuova forma al percorso compiuto fino a quel momento. Roi de Coupe è la casa editrice nomadica e intermittente fondata dall’artista, momentaneamente localizzata nello studio affidato dalla realtà fiorentina, definibile come il frutto e la conseguenza naturale di un’arte che da sempre utilizza il linguaggio e talvolta la sua negazione stessa. Le pubblicazioni, molte delle quali site e time specific, sono caratterizzate da una veste grafica ed estetica positivamente semplice, pulita, corredata da pagine colorate; tecniche di DIY; scansioni; fotocopie, ad esempio, e affrontano tematiche e accolgono contenuti apparentemente banali, attraverso espedienti come la sostituzione o l’appropriazione, mettendo in crisi il fulcro comunicativo tipico dei libri stessi, vale a dire la parola.

Con magistrali proprietà di espressione, un arguto dosaggio di intelligenza, ironia e pura contemporaneità, adatta a divenire universale, Roberto Fassone manipola i testi come un cantautore del calibro di Franco Battiato o Angelo Branduardi, e oscurando parzialmente i mezzi linguistici e letterari più diretti, raggiunge un obiettivo di divulgazione decisamente potente. Il punto di forza, che conduce la poetica dell’artista a esiti in incessante proliferazione, è un’immensa apertura e interesse verso ciò che lo circonda, inteso come la scena sociale soprattutto, da cui captare, al di là delle mode, elementi ricorrenti nelle proprie ossessioni, unite alle suggestioni nate dai rapporti interpersonali intessuti.



fu 20220719-workshop-Fassone-28
fu 20220719-workshop-Fassone-12
fu NAM-Roberto-Fassone-25
fu NAM-Roberto-Fassone-11
fuNAM-Roberto-Fassone-20
previous arrow
next arrow


Le opere di Fassone, specialmente le idee per libri che arrivano a costruirne di concreti, sono concepibili come risultato di un lavoro collettivo di un artista “iperattivamente” devoto alla propria pratica in ogni attimo. Il workshop Idee per libri, tenutosi in Manifattura nel mese di luglio 2022, a termine del periodo di residenza, ne è testimone quale reale e generoso processo di condivisione delle tecniche e gli stratagemmi soventemente portati avanti dall’artista, assieme a una serie di esercizi di messa alla prova dei partecipanti. Culmine della intensa, stimolante e “cervellotica” giornata, l’esposizione individuale di un’idea per un libro, con l’intenzione del protagonista della residenza di poterne trarre interessanti spunti e continuare il catalogo di volumi realizzati fino a tale fase.

Con riferimento all’inizio del mese d’agosto, le pubblicazioni, prodotte e stampate in tiratura di cinque esemplari, sono in totale tredici e rispecchiano sicuramente la poetica dell’autore, talvolta riprendendo o riproponendo e trasferendoli su carta, lavori creati in precedenza. Come spesso questo artista fa, anche per Roi de Coupe, nome e logo scelto per la casa editrice a seguito di una seduta di tarocchi, in cui la prima carta estratta è difatti stata il re di coppe, si cala in un preciso ruolo, assunto con la massima serietà, elemento che intriga e stuzzica l’entusiasmo del pubblico, che ne comprende una sottile e mai boriosa componente di genialità e lucida follia. Fassone, con il suo fare fra il serio e il faceto, è il profeta di se stesso e del mondo, è fucina di idee e intuizioni, è una di quelle persone che sono riuscite a raggiungere una leggerezza profonda con cui affrontare la vita e le sue componenti. La naturalezza con la quale appare operare nel sistema dell’arte come una sorta di contro-artista, non è però risultato di un’improvvisazione, almeno non completamente: in lui c’è metodicità, rigore, studio, tentativi che riescono uniti a fluire e trasmettere un’accessibilità democratica, difficilmente conseguita nell’arte contemporanea, frequentemente schiava del suo elitarismo.

Roberto Fassone è l’artista di cui abbiamo un disperato bisogno, di cui tutte le persone necessitano e da divulgare. Roi de Coupe e le sue pubblicazioni potrebbero divenire, uscendo dal limite di copie al momento imposto e con l’accoglienza della sua progettualità da altre istituzioni in futuro, lo strumento di comunicazione ideale per la sua arte, capace con semplicità di aprire una porta su argomenti articolati come la neuroscienza o la linguistica.

Caterina Fondelli


www.manifatturatabacchi.com/superblast/

www.jamaicainroma.com


Caption

Idee per libri, NAM — Not A Museum, Manifattura Tabacchi, Firenze – Courtesy Manifattura Tabacchi, ph Eleonora Festari

Idee per libri, NAM — Not A Museum, Manifattura Tabacchi, Firenze – Courtesy Manifattura Tabacchi, ph Eleonora Festari

Sede di Roi de Coupe, NAM — Not A Museum, Manifattura Tabacchi, Firenze – Courtesy Manifattura Tabacchi, ph Eleonora Festari

Sede di Roi de Coupe, NAM — Not A Museum, Manifattura Tabacchi, Firenze – Courtesy Manifattura Tabacchi, ph Eleonora Festari

Sede di Roi de Coupe, NAM — Not A Museum, Manifattura Tabacchi, Firenze – Courtesy Manifattura Tabacchi, ph Eleonora Festari