Stefania Ruggiero conquista e stravolge Milano trasportandola in un mondo fantastico e coloratissimo. La sede espositiva dell’Associazione Culturale Circoloquadro ospiterà, fino all’8 giugno, la mostra personale Generica, a cura della solare Elisa Fusi. Scendendo nello spazio underground meneghino, sarà possibile immergersi in un progetto site specific fortemente coinvolgente, che fa […]
È un campo di battaglia cristallizzato quello che Francesco Simeti porta in mostra a Milano. Fino al 30 luglio sarà possibile immergersi nel pieno della lotta, visitando la sede espositiva di Francesca Minini; in scena è prevista la mostra personale Armed, barbed and halberd-shaped a cura di Nicola Ricciardi, uno […]
Fino al 18 giugno, presso la galleria Opere Scelte di Torino, si potranno visitare le mostre personali degli artisti Andrea Fiorino (Augusta, 1990) e Gianmaria Giannetti (Milano, 1974). The Family / Il mondo mondeggia alle cose che non esistono è una esposizione in collaborazione con la galleria Orizzonti Arte Contemporanea […]
Che bello andare alle mostre il sabato pomeriggio !!! A Milano sembra una prassi, si inaugura sempre il martedì e il giovedì, certo niente di male, però. Sarò l’ultimo dei nerd, ma il sabato pomeriggio per me se ti fai una passeggiata, e ti vedi una mostra, non c’è niente […]
Fino al 7 giugno si potrà visitare, presso gli spazi della White Noise Gallery, la mostra Supernova di Emmeu e Pietro Zucca a cura di Eleonora Aloise e Carlo Maria Lolli Ghetti. Una rarità, per la galleria romana, la scelta di una doppia personale, poiché i suoi spazi ospitano solitamente […]
Ian Davenport conquista Milano con le sue gommose colate di colori da cartone animato dei Simpson. Fino al 23 luglio la Galleria Tega ospiterà una luccicante e caramellosa mostra antologica di uno fra i più interessanti artisti della YBA, fondamentale movimento artistico che portò Londra sul podio della cultura mondiale, […]
La Farmacia Wurmkos, spazio espositivo e laboratorio di arti visive, ospita Facce da Miracolo: scatti fotografici nella loro versione originale e in quella impaginata per le riviste; commentate dalle stesse parole di Ando Gilardi (1921-2012). Persona attenta, colta e schierata, lavorò come giornalista per “L’Unità” nel 1950, e poi nel settimanale “Lavoro”, a Roma, […]
In origine fu la “fontana” di R. Mutt, arrivarono poi cavalli vivi in un Attico-garage e piccioni imbalsamati sparsi per la Biennale di Venezia, il pubblico iniziò a storcere il naso e la domanda “che cos’è l’arte?” divenne sempre più frequente. La questione dell’arte, avvincente saggio di Nigel Warburton, partendo […]
Milano, 4 Maggio 2016, ore 19. Arrivato al block di Viale Stelvio 66, nel cortile interno c’è una micro cittadina di artisti e di “addetti ai lavori”. Lo Studio Maraniello ospita la personale di Mattia Barbieri e presenta cinque tracce di un circuito visivo che distingue come interprete la narrazione della […]