Galleria Indice – una piattaforma online dedicata alla fotografia contemporanea

Il celebre semiologo statunitense Charles Sanders Peirce, all’interno della teoria dei segni, definisce ‘indice’ un segno che ha un rapporto di prossimità naturale alla cosa denotata, un segno fisicamente o casualmente connesso con il proprio oggetto.
Fin dalla sua nascita, la fotografia ha sviluppato un forte senso indicale, che presenta ancora oggi: lo Stato pone fiducia nelle foto presenti sui passaporti, in un qualche modo certifica il nesso fisico causale dato dall’oggetto di fronte all’obiettivo, in una modernità in cui la falsificazioni delle immagini è semplice, veloce e alla portata di tutti.
Questo apparente glitch logico è solo uno dei tanti esempi che possono evidenziare come il dibattito sulla produzione fotografica sia attuale e vasto.
Galleria Indice si propone come attivatore e contenitore critico, con anche finalità commerciali, di un dibattito sulla fotografia che vuole sviluppare attraverso molteplici modalità, in presenza e virtuali, che includono questa piccola collaborazione, dalle forme divulgative, con Forme Uniche



CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 82
CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 82
fu Fabrizio Bellomo, Untitled, dalla serie Ksamil, 2010
fu Giorgio Di Noto, Matrix, 2015
CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 82
CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 82
previous arrow
next arrow


Il progetto

Galleria Indice è una piattaforma online dedicata alla fotografia contemporanea.
Si occupa di promuovere, approfondire e veicolare la ricerca di artisti che includono la fotografia all’interno della loro progettualità.
Oggi occuparsi di fotografia e confrontarsi con il mercato significa condividere frequenti contaminazioni linguistiche: un’immagine in espansione che spesso non si limita al rettangolo fotografico, ma accetta e richiede stimoli esterni sempre più eterogenei.
Per queste ragioni Galleria Indice propone un’indagine ampia, non ideologica che ripercorra in maniera duttile le istanze del contemporaneo.
Galleria Indice ha selezionato, e continua a farlo grazie alla ricerca dei due curatori Luca Zuccala e Andrea Tinterri, una serie di artisti che possano sintetizzare il dibattito in corso, dall’eredità della fotografia di paesaggio degli anni Settanta/Ottanta alla post-fotografia.
La piattaforma si caratterizza per un ampio approfondimento critico in modo da diventare un punto di riferimento non solo per collezionisti, ma anche per un pubblico di curatori, ricercatori, appassionati, etc.
Le immagini sono accompagnate da interviste e interventi critici che possano contestualizzare e approfondire i diversi progetti selezionati.
Consapevoli del limite dell’online, Galleria Indice non si limita allo spazio della rete ma propone partecipazioni offline: mostre, fiere, eventi, conferenze, etc. Una sinergia indispensabile per avvicinare collezionisti, ma non solo, al dibattito in corso”.

La prima mostra

Dal 25 marzo al 24 aprile 2022, lo spazio Scalo Lambrate a Milano (Scalo Lambrate, via Saccardo 12) ospita la mostra Fotografia italiana contemporanea.

L’esposizione, curata da Andrea Tinterri e Luca Zuccala, organizzata e promossa da State Of e sostenuta da FINER Finance Explorer e dall’Istituto Italiano di Fotografia, esplora il panorama dell’immagine contemporanea, attraverso le opere di sedici autori: Mattia Balsamini, Fabio Barile, Fabrizio Bellomo, Silvia Bigi, Alessandro Calabrese, Marina Caneve, Nicolò Cecchella, Giorgio Di Noto, Rachele Maistrello, Silvia Mariotti, Allegra Martin, Jacopo Rinaldi, Alessandro Sambini, Caterina Erica Shanta, Jacopo Valentini, Emilio Vavarella.

Le interviste


Galleria Indice – Via Cerva 18, Milano (Sede legale)

www.galleriaindice.com

Instagram: galleria.indice