The Cool Couple è una coppia di artisti, con sede a Milano, fondata a fine 2012 da Niccolò Benetton (1986) e Simone Santilli (1987).
TCC unisce la ricerca artistica con la didattica, sono stati docenti presso differenti realtà in Italia e all’estero. Sono fondatori della cover band Rui & the Rainbow Dragons, membri di POIUYT (piattaforma per la ricerca basata sull’immagine) e nel team editoriale di Genda Magazine. Il loro fare interroga il rapporto fra immagini e persone, indaga limiti e possibilità della tecnologia inserendola in un universo smart-pop, realizzando opere che, in perfetta analogia con i tempi, generano connessioni e non si lasciano definire in strette etichette o correnti surfando, fra discese e salite, l’onda della cultura.
Da quanto tempo fai l’artista e quali differenze noti fra i tuoi esordi e oggi?
Il nostro percorso artistico è iniziato con la creazione di The Cool Couple, a fine 2012. In questi sette anni sono sicuramente cambiate molte cose, da un lato perché la nostra ricerca si è evoluta e ha abbracciato nuovi argomenti, dall’altro perché, inevitabilmente, siamo immersi in una serie di trasformazioni molto più profonde, non soltanto nel sistema dell’arte, che influenzano la nostra pratica sotto diversi aspetti.
Quali tematiche trattano i tuoi lavori e che progetti hai in programma?
I progetti declinano in vari modi il nostro interesse per la cultura visuale e le problematiche relative ai processi di produzione di rappresentazioni. Negli ultimi anni, la nostra attenzione si è concentrata verso la comprensione di questo momento storico, con una particolare attenzione all’ecologia politica. Partiremo a breve per il Sudafrica, dove svilupperemo una ricerca sul tema della “conservation by utilization”, un modello di protezione della fauna selvatica attraverso la sua trasformazione in assets.
Come ti rapporti con la città in cui vivi?
Milano è una città che offre moltissimo in termini di spunti, risorse e contatti nell’ambito dell’arte contemporanea; è rigenerante anche il fatto che ci sia tutto il resto. È sempre stato per noi importante lavorare in maniera interdisciplinare, dialogare con altri mondi; qui tutto ciò si sviluppa in maniera piuttosto spontanea.
Cosa pensi del sistema dell’arte contemporanea?
È una domanda un po’ ampia, che forse andrebbe scorporata in questioni più mirate. In questo momento, per esempio, ci capita di riflettere molto sulla relazione tra geografia economica e geografia dell’arte, in relazione all’emersione di nuovi trend e all’influenza del mercato sulla produzione artistica.
Di quale argomento, oggi, vorresti parlare?
Gli argomenti di cui vorremmo parlare sono gli argomenti di cui stiamo già parlando attraverso la nostra ricerca.
A cura di Marco Roberto Marelli
Instagram: the_coolest_couple
Caption
The Cool Couple – Courtesy The Cool Couple
Karma Fails – Veduta dell’allestimento, Museo del Novecento, Milano, 2017 – Courtesy The Cool Couple
Way Out – Veduta dell’allestimento, Galleria Umberto di Marino, Napoli, 2018 – Courtesy The Cool Couple