Bello Bellissimo // Marco Siciliano

Marco has collected photos of plasters found in the streets of Milan since 2018.
Plasters have the function of protecting us but once dropped, thrown or lost they immediately lose their function, becoming useless or no longer necessary.
In city traffic they are not noticed, if not with disgust due to the contact they have had with blood or with dead skin and yet, the close relationship with the depth of the body and its fragility, makes the medical device among the most intimate objects we possess, at least temporarily. To investigate the value of the lost patch, the artist wrote down the geographical coordinates of the place where it has been found.

Dal 2018 Marco ha raccolto fotografie di cerotti trovati nelle strade di Milano.
I cerotti hanno solitamente la funzione di proteggerci eppure una volta caduti, buttati o persi perdono immediatamente ogni funzione, diventando inutili o non più necessari. Nel traffico cittadino non vengono notati, se non con disgusto a causa del contatto che hanno avuto con sangue o con pelle morta eppure, la stretta relazione con la profondità del corpo e con le sue fragilità, rendono il presidio medico tra gli oggetti più intimi che possediamo, almeno transitoriamente. Per approfondire il valore del cerotto perso, l’artista ha annotato le coordinate geografiche del luogo in cui li ha trovati.

GUARDA IL VIDEO



FUVergissmeinnichtArtistBookCostellazioni
fuVergissmeinnichtArtistBookfrontpage
previous arrow
next arrow


The plaster lost in the streets of Milan becomes an excuse to reflect on what is necessary, loss and fragility.Marco’s purpose is to attribute new meaning to the lost plaster that still maintains a deep relationship with the body on which it was attached to, just think about the traces of the DNA that remain on it.
The geographical coordinates of the findings have filled the map of Milan with new points of interest for the artist. Giving to them a higher value than usual, plasters have been compared to stars. Thinking of Milan as a sky, the location of every star has allowed the creation of constellations: directions to move in a new world where things no longer needed have become relevant.

Il cerotto perso per le strade di Milano diventa un pretesto per riflettere sul necessario, sulla perdita e sulla fragilità. L’intento di Marco è quello di attribuire un nuovo valore al cerotto perso perché mantiene un rapporto profondo col corpo, basta solo pensare che sul cerotto rimane il DNA della persona che lo ha utilizzato.
Le coordinate geografiche dei ritrovamenti hanno costellato la mappa di Milano di nuovi punti di interesse per l’artista. Grazie all’attribuzione di un’importanza maggiore rispetto alla norma, il cerotto è stato elevato e paragonato a delle stelle. Immaginando Milano come un nuovo cielo, la posizione sulla mappa degli oggetti perduti ha permesso di creare costellazioni: indicazioni per muoversi in un nuovo mondo dove oggetti non più necessari assumono un valore più alto.

GUARDA IL VIDEO



fuInstallationViewSuperfluo1
fuInstallationviewSuperfluo3
previous arrow
next arrow


Human activity, moods and emotions have always been conditioned by stars and constellations.
This is why, in the evolution of medical theories, stars, temperature and environment were an integral part of the process of treatment and prevention. The most famous and long-standing theory holds that each zodiacal constellation affects certain parts of the body and certain organs, causing pain and discomfort. This theory is represented in the image of the Zodiacal Man that, since ancient times, clearly explains the concept of “cosmic sympathy”, that is, the individual as a microcosm in which the nature and the entire structure of the universe are reflected. Starting from the new stars created by the recovered plasters, Siciliano carries out a rewriting of the constellations and, thanks to these new coordinates, re-interprets the body to reveal psychosomatic pains searching a long-lasting well-being.

L’attività, gli umori e le emozioni umane sono sempre state condizionate dalle stelle e dalle costellazioni. Per questo, nell’evoluzione delle teorie mediche, gli astri, la temperatura e l’ambiente erano parte integrante del processo di cura e prevenzione. La più famosa e longeva teoria sostiene che ogni costellazione zodiacale influenzi determinate parti del corpo e organi, causando dolori e malesseri. La teoria viene rappresentata nell’immagine dell’Uomo zodiacale che sin dall’antichità esplica chiaramente il concetto di “simpatia cosmica”, ossia l’individuo come un microcosmo in cui si riflette la natura e l’intera struttura dell’universo. Siciliano compie così una riscrittura delle costellazioni per rilegge il corpo, disvelando dolori psicosomatici alla ricerca di un benessere duraturo.

GUARDA IL VIDEO



coipafuInstallationviewHosek5
fuInstallationviewHosek2
previous arrow
next arrow



Per il ciclo di mostre Bello Bellissimo, Superfluo presenta una nuova collaborazione con l’artista Marco Siciliano in occasione della sua personale Vergissmeinnicht” (Forget me not) e dell’uscita del suo omonimo libro d’artista presso Hošek Contemporary a Berlino. Superfluo valica i confini fisici e nazionali per promuovere la poetica di Siciliano grazie a contenuti digitali, un’opera realizzata ad hoc dall’artista, e ideata insieme al collettivo, e vari momenti di scambio e collegamento tra le due città. Bello Bellissimo // Marco Siciliano non è solo un’esposizione fisica e digitale, ma un processo di produzione curato da Superfluo per condurre lo spettatore attraverso l’immaginario dell’artista.

Testi, immagini e video a cura di Superfluo


Instagram: superfluoproject

[NdR L’arcipelago Forme Uniche propone questa selezione di contenuti al fine di dare approdo, su una delle sue isole, a questa stella della galassia Superfluo]


Caption

Vergissmeinnicht, Artist Book, Costellazioni, Milano/Berlino (2021) – Courtesy of the artist, ph. Gabriele Bizzo.

Vergissmeinnicht, Artist Book, front page, Milano/Berlino (2021). Courtesy of the artist, ph. Gabriele Bizzo.

Bello Bellissimo // Marco Siciliano at Superfluo – Installation view, Milano,2021 – Courtesy of the artist and Superfluo, ph. Rafa Jacinto.

Bello Bellissimo // Marco Siciliano at Superfluo – Installation view, Milano,2021 – Courtesy of the artist and Superfluo, ph. Rafa Jacinto.

Vergissmeinnicht at Hošek Contemporary, Berlin, 2021 – Installation view – Courtesy of the artist and the gallery, ph. Marco Siciliano.

Vergissmeinnicht at Hošek Contemporary, Berlin, 2021 – Installation view – Courtesy of the artist and the gallery, ph. Hue Hale.