Elena Fratini

1 articolo
Elena Fratini (Roma, 1991) è una storica dell’arte formatasi all’Università di Roma La Sapienza. Si è laureata in Studi Storico-Artistici con una tesi in Storia dell’Arte Contemporanea riguardante l’arte relazionale e il rapporto tra arte ed etica e arte ed economia nel mondo contemporaneo (prendendo come spunto d’analisi il primo cash-mob etico italiano). Nel corso della Magistrale si è specializzata in Storia dell’Arte Moderna, dedicando la propria tesi ad uno studio monografico su un pittore francese naturalizzato romano della prima metà del Settecento, Pierre Subleyras: artista complesso, ancora in parte misterioso per il suo stile autonomo (definito “originale” dai biografi del tempo), ora considerato retrò (attardato su stilemi seicenteschi) ora anticipatore di elementi neoclassici e addirittura proto-impressionisti. A seguito dell’esperienza di lavoro di guida presso il Palazzo del Quirinale (svolto durante il tirocinio curriculare), ha continuato ad occuparsi di divulgazione culturale presso il Museo Napoleonico (Servizio Civile Universale), interessandosi anche di didattica per le scuole e di alcune iniziative on-line del museo. Tra il 2021 e il 2022 ha svolto un tirocinio presso Explora (Il Museo dei bambini di Roma), dove ha collaborato ai laboratori didattici per i più piccoli. Appassionata di Storia dell’arte dal Quattrocento ai nostri giorni, ama scrivere, dipingere, suonare, ed in generale dedicarsi alle Arti. Al tempo stesso nutre un forte interesse per le relazioni umane, e per l’ambito sociale ed educativo. Attualmente è studentessa della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Siena, collabora con il Museo dei bambini, si occupa di visite guidate per un’associazione culturale e scrive per alcune riviste di settore nell'ambito dell’arte contemporanea.